Sostenibilità e CSR

Audit ESG

Sustainability Strategy

Bilancio di sostenibilità

Accompagniamo le aziende in un percorso di crescita sostenibile riconoscibile da tutti gli stakeholder.

Etica, responsabilità sociale e sostenibilità sono diventati temi centrali per una azienda anche rispetto a temi quali finanza, strategia ed innovazione. Attraverso un percorso di analisi dei requisiti, portiamo avanti un’analisi critica del modello di business tracciando le modalità con cui orientare il comportamento di tutta l’organizzazione verso valori ed obiettivi di sostenibilità.

Audit ESG

Fondamentale per valutare nel dettaglio lo stato dell’arte delle aziende su tematiche rilevanti e determinare i profili di miglioramento per essere allineati alle disposizioni normative e cogenti.

Lo sviluppo dell’audit ESG può essere condotto internamente all’organizzazione valutando in modo oggettivo il rispetto del quadro normativo e cogente, ma può essere utilizzato anche per valutare realtà operanti nella filiera di approvvigionamento.

Ogni audit segue principi normativi per la sua esecuzione e si conclude con la presentazione di un report dettagliato riportante le principali evidenze relative ai punti analizzati, conformi e non conformi.

Il nostro lavoro step by step

  1. L’attività di audit può essere realizzata internamente all’azienda che si pone l’obiettivo di implementare le strategie di sostenibilità così come nelle aziende a cui la stessa si appoggia
  2. Il controllo della filiera diviene pertanto un’attività a garanzia dell’allineamento rispetto a cogenze e valori che vanno a tutelare gli stakeholder

Sustainability Strategy

Sviluppare un modello di business che identifichi ed abbracci determinati obiettivi di sostenibilità, per la realizzazione di progetti utili sia al sistema azienda che al tessuto sociale, al territorio e all’ambiente.

Di fronte a un interesse crescente degli investitori e business partner, nei confronti delle imprese attente alla sostenibilità, oggi è fondamentale essere allineati con questi obiettivi, adottando specifiche strategie, attraverso un percorso strategico ed operativo, sostenuto dai vertici e in grado di coinvolgere tutti i componenti dell’organizzazione.

Operiamo con i seguenti passi:

  1. Studio delle strategie e dei modelli di business esistenti
  2. Identificazione degli obiettivi da integrare e perseguire
  3. Disegno del nuovo modello di business
  4. Sviluppo del piano di sostenibilità integrato con la strategia
  5. Affiancamento e allineamento dell’organizzazione con attività formative e informative
  6. Sviluppo di rendicontazione periodica utile per la redazione del bilancio di sostenibilità

Per supportare imprenditori e manager abbiamo realizzato percorsi di formazione dedicati alla gestione della sostenibilità ed ESG.

Accompagniamo le aziende in un percorso di crescita sostenibile riconoscibile da tutti gli stakeholder.

È dimostrato che accanto a benefici reputazionali, il rispetto dei criteri ESG porta a benefici concreti anche in termini di performance aziendali.

L’evoluzione del pensiero strategico degli ultimi anni, alla luce di una sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità, porta le aziende a dover perseguire non solo obiettivi di profitto ma anche obiettivi in linea con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance): un insieme di standard a cui si devono ispirare le attività dell’azienda per garantire il raggiungimento dei risultati a livello ambientale, sociale e di governance delle imprese.

Bilancio di sostenibilità

Supportiamo le organizzazioni nell’implementazione del bilancio di sostenibilità come strumento chiave per la comunicazione trasparente verso gli stakeholder.

Da diversi anni ormai, il bilancio di sostenibilità è diventato uno strumento imprescindibile per le aziende che vogliono essere trasparenti nella comunicazione delle proprie azioni sui temi ESG nei confronti di clienti, istituzioni, investitori, soci, partner, fornitori e tutti gli stakeholder.

Il valore fondamentale sta nel rappresentare evidenze e non intenzioni, infatti, lo sviluppo di un bilancio si sostenibilità deve attenersi ad una rigorosa metodologia che analizzi e riporti tassonomia green UE, non financial reporting, disclosure sostenibilità nel settore finanziario.

Questo strumento rappresenterà sempre maggior rilevanza nei confronti della comunicazione con il mercato, le istituzioni finanziarie e gli stakeholder.