Innovazione
Innovation Strategy
Finanziamento e agevolazioni
Innovation management system
Lavoriamo insieme per mettere a sistema la conoscenza, sviluppando l’innovazione in un’ottica di economia circolare e sostenibilità
Il processo di innovazione deve pervadere tutta l’organizzazione, portando le persone a muoversi in modo sinergico a generare valore per il mercato
Innovation Strategy
Affianchiamo l’azienda nel concepire e implementare strategie in grado di rispondere ai bisogni del mercato, creando un sistema virtuoso orientato alla generazione di valore.
Il processo di gestione strategica dell’innovazione passa attraverso una valutazione del vantaggio competitivo generato da prodotti o servizi e del loro impatto sul mercato nel tempo creando di fatto un fattore distintivo.
Uno dei fattori chiave è la uniqueness (unicità) per la creazione di soluzioni che permettano all’azienda di distinguersi rispetto alla concorrenza.
Di fronte ad una tecnologia in continua evoluzione ed all’accelerazione dei tassi di obsolescenza, mantenere la leadership significa investire in ricerca e sviluppo a flusso continuo. In questo scenario è fondamentale studiare i processi di innovazione, il contesto competitivo, la gestione della proprietà intellettuale, le sinergie attuabili nello sviluppo di nuove tecnologie e le modalità con cui finanziare l’innovazione, oltre alla valutazione preventiva di rischi ed opportunità.
Il nostro lavoro step by step
- Analisi del contesto esterno ed interno
- Analisi delle strategie di innovazione
- Analisi dei rischi e di processo
- Impatto sul modello di business
- Revisione critica del modello di business
- Sviluppo delle strategie di innovazione
Supporto all’analisi di fattibilità di progetti di innovazione legati a finanziabilità in linea con i requisiti di finanziabilità del PNRR.
Innovation Management System
Aiutiamo le aziende nell’implementazione il proprio sistema di gestione per l’innovazione introducendo un modello basato sull’assessment continuo.
Un valore distintivo
Il processo di assessment continuo permette all’azienda di raggiungere diversi obiettivi come determinare i rischi, identificare le leve di miglioramento e tracciare direzioni da intraprendere tramite la valorizzazione della conoscenza, attività di partner selection e identificazione della strategia da perseguire.
Per supportare imprenditori e manager abbiamo realizzato percorsi di formazione dedicati all’implementazione e mantenimento di un sistema di gestione per l’innovazione.
Implementare un Innovation Management System, basato su recenti norme dedicate, consente all’azienda di mappare i molteplici aspetti chiave per strutturare i processi, passando dalla generazione del valore, all’orientamento dei leader e alla direzione strategica da intraprendere, alla cultura e allo sfruttamento delle intuizioni, alla gestione dell’incertezza, all’adattabilità rispetto al contesto e all’approccio sistemico.
L’attuazione di un efficace sistema di gestione per l’innovazione, prevede il sostegno prioritario del vertice aziendale, in tutte le fasi chiave delle attività legate all’innovazione.
La gestione del processo di innovazione ha un forte impatto sia dal punto di vista strategico, che operativo nell’azienda per quanto riguarda decisioni, orizzonte temporale e mobilitazione di risorse. Una mancanza di attenzione verso l’innovation management system significa non valorizzare il know-how e perdere importanti vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza.
Finanziamenti e agevolazioni
Supportiamo le aziende nelle fasi di studio di fattibilità, predisposizione delle domande e nella valutazione delle possibili fonti e relative strategie per il reperimento di risorse utili per sostenere i progetti di crescita.
Implementando le attività di Ricerca e Sviluppo, l’azienda sostiene costi che possono essere deducibili secondo le disposizioni cogenti. L’accesso a finanziamenti e agevolazioni permette di sostenere gli investimenti ampliando le possibilità di successo delle iniziative.
Una buona progettualità e concretezza realizzativa consentono all’azienda di accedere a fonti provenienti dalla finanza alternativa.
L’azienda con l’innovazione tecnologica si pone l’obiettivo di realizzare prodotti o processi radicalmente innovativi o di migliorarne alcune componenti generando valore per il mercato. Fondamentale in questo contesto risulta la funzione di business planning per favorire la comunicazione dell’idea di progetto ai potenziali finanziatori.
- Analisi delle esigenze
- Verifica del contesto e delle misure a disposizione
- Valutazione della fattibilità
- Supporto allo sviluppo del progetto e business plan
- Identificazione partner di progetto
- Predisposizione e presentazione domanda
- Supporto alla rendicontazione